Cosa cambia per la PMA nel 2025 con le nuove Lea?
- Ilaria Paletti
- 5 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 mar
I trattamenti PMA diventano gratis per tutti in tutta Italia,
Ma è davvero così? Articolo a cura dell’avvocato Ilaria Paletti
A partire dal 01 gennaio 2025 le procedure di procreazione medicalmente assistita sono finalmente entrate nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
La conferenza Stato-Regioni, infatti, con l'approvazione nel nuovo “Decreto Tariffe”ha inserito detti trattamenti tra le prestazioni sanitarie che saranno completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Su tutto il terrirorio nazionale, dunque, in maniera assolutamente uniforme e senza diseguaglianze regionali, sarà possibile accedere a dette prestazioni dietro il pagamento di un ticket che andrà da 100 a 300 euro in base ai trattamenti sanitari richiesti dalle coppie.
Detto aggiornamento era atteso in Italia da circa 20 anni.
Dalla Legge 40 del 2004, infatti, grazie alla quale sono state rese possibili diverse pratiche di fecondazione, l'ingresso della PMA nei nuovi LEA costituisce una svolta importantissima nella legittimazione delle cure ed al diritto della salute riproduttiva.
Ma come funziona concretamente?
-possono accedere a detti trattamenti le coppie fino all'età di 46 anni per un massimo di 6 tentativi;
-le coppie pagheranno un ticket che andrà, in base al trattamento scelto, da 100 a 300 euro;
-i rimborsi per le cliniche convenzionate sarà pari ad euro 2.700,00 per i trattamenti di omologa ed euro 3.000,00 per i trattamenti di eterologa;
-tutte le regioni offriranno detti trattamenti allo stesso prezzo.
Ma è davvero così nella realtà?
Le strutture sanitarie, tuttavia, ritengono insufficienti i fondi stanziati a rimborso dallo Stato, pertanto si teme che alcuni trattamenti potrebbero rivelarsi non adeguati oppure aumentare notevolmente le liste d'attesa.
Inoltre ricordiamo che le strutture pubbliche in Italia che effettuano trattamenti PMA sono soltanto 66 e solo 17 in Sicilia e Sardegna.

Cosa cambia per la PMA nel 2025 con le nuove Lea?
Sicuramente l'aggiornamento LEA tende ad eliminare le differenze economiche che ostacolano l'accesso alle cure mediche (pensiamo che per un trattamento prima dei nuovi LEA le coppie spendevano in media 5.000,00 a ciclo) tuttavia la strada è ancora lunga per permettere alle coppie di poter usufruire di cure mediche con alti standard qualitativi in tempi brevi.
Indubbiamente un grande passo è stato fatto.
Avv Ilaria Paletti
Comments