Oggi trattiamo un argomento tecnico usato nella pratica per l’acquisto delle quote di una farmacia in forma societaria SRL mediante la stipula di due contratti senza ricorrere alla banca, ma utilizzando il flusso economico che lo stesso venditore potrà fornire tramite la promessa di mutuo ed il successivo di mutuo tra privati garantito dalle stesse quote.
Passo 1: la promessa di mutuo tra il cedente delle quote ed il promissario acquirente
La promessa di mutuo per l’acquisto di quote di una farmacia S.r.l. o di quote della stessa, è un accordo in cui un privato (mutuante) si impegna a concedere un prestito a un’altra persona (mutuatario) per permettere l’acquisto delle quote sociali.
Si tratta di un documento che richiede particolare attenzione, sia per la rilevanza dell’operazione che per gli aspetti fiscali e legali connessi.
Struttura e contenuti della promessa di mutuo sulle quote della Farmacia
1. Intestazione e identificazione delle parti:
• Dati anagrafici completi del mutuante e del mutuatario.
• Eventuale indicazione della qualifica professionale o del legame con la farmacia (se rilevante).
2. Oggetto del contratto:
• Precisazione che si tratta di una promessa di mutuo.
• Specifica dell’importo del mutuo necessario per acquistare le quote della farmacia.
• Indicazione del numero di quote da acquistare e il loro valore nominale. Tale passaggio é fondamentale per l’individuazione del valore e delle eventuali garanzie.
3. Condizioni del mutuo:
• Importo: L’importo esatto del mutuo promesso.
• Modalità di erogazione: Specifica della data o delle condizioni in cui il denaro sarà trasferito.
• Interessi (se previsti): Il tasso applicato (rispettando i limiti legali).
• Modalità di restituzione: Tempi e modalità di rimborso (es. rate mensili, annuali, unico pagamento).
4. Garanzie (se richieste):
• Fideiussioni, ipoteche o pegni, se concordati.
• Eventuale clausola in cui le quote acquistate fungano da garanzia fino all’estinzione del debito.
5. Penali in caso di inadempimento:
• Sanzioni per il mancato rispetto delle tempistiche di erogazione o restituzione.
6. Clausole accessorie:
• Possibilità di modifica dell’accordo.
• Clausole di riservatezza relative alla natura dell’operazione.
7. Dichiarazioni e obblighi:
• Dichiarazione che il denaro sarà utilizzato esclusivamente per acquistare le quote della farmacia.
• Conformità alla normativa sulle farmacie (es. eventuali requisiti di idoneità professionale per l’acquirente).
8. Data e firme:
• Firma di entrambe le parti e, preferibilmente, autenticazione presso un notaio per dare certezza giuridica all’accordo.
Aspetti legali e fiscali rilevanti
1. Autorizzazioni per l’acquisto delle quote:
• L’acquirente deve essere in regola con i requisiti previsti dalla legge (es. farmacisti iscritti all’albo, se richiesto).
2. Verifica del tasso di interesse:
• Il tasso di interesse applicato deve essere inferiore al tasso di usura, calcolabile sulla base delle tabelle pubblicate dalla Banca d’Italia.
3. Rilevanza fiscale:
• Eventuali interessi sul mutuo devono essere riportati in dichiarazione dei redditi.
• L’operazione di acquisto delle quote potrebbe essere soggetta a imposta di registro e altre tasse specifiche.
Hai un quesito? Contattaci senza impegno
4. Notifica alla S.r.l.:
• La società (farmacia S.r.l.) deve essere informata dell’operazione di trasferimento delle quote, che potrebbe richiedere l’approvazione degli altri soci in base allo statuto.
é opportuno tuttavia verificare lo statuto della farmacia S.r.l., che potrebbe imporre limiti al trasferimento delle quote (ad esempio il diritto di prelazione degli altri soci o altri limiti di circolazione).

Step 2 il mutuo vero e proprio per la farmacia tra privati
Quanto al mutuo tra privati per finanziare l’acquisto di quote della propria società è un’operazione legale, successiva alla promessa, e praticabile in Italia, ma richiede particolare attenzione per rispettare le normative civili e fiscali, oltre a considerare eventuali implicazioni legate alla struttura societaria.
Passaggi per la stipula del mutuo
1. Redazione del contratto di mutuo
Il contratto di mutuo tra privati deve essere redatto in forma scritta, preferibilmente autenticato o registrato presso un notaio, per dare maggiore certezza legale e prevenire eventuali contestazioni.
Elementi chiave del contratto:
• Identificazione delle parti: Nome, cognome, codice fiscale, e residenza del mutuante e del mutuatario.
• Importo del mutuo: Somma da finanziare, indicata chiaramente in numeri e lettere.
• Finalità del mutuo: Specificare che il mutuo è destinato all’acquisto di quote della società.
• Interessi (se applicabili):
• Specificare il tasso di interesse (rispettando i limiti anti-usura definiti dalla Banca d’Italia).
• Indicare se si tratta di un mutuo gratuito (senza interessi).
• Durata e modalità di restituzione:
• Specificare il piano di rimborso (rate mensili, annuali, o unica soluzione).
• Dettagliare le modalità di pagamento (bonifico bancario o altro strumento tracciabile).
• Garanzie (se richieste):
• Fideiussioni personali.
• Pegno sulle quote acquistate al valore nominale.
Ed ancora in tema di Acquisto delle quote della Farmacia con la promessa di mutuo tra privati
• Clausole per inadempimento: Sanzioni o penali in caso di mancato pagamento.
2. Implicazioni societarie
L’acquisto di quote della propria società con un mutuo tra privati potrebbe richiedere di considerare quanto segue:
• Verifica dello statuto societario: Assicurati che non vi siano clausole di prelazione o di gradimento che richiedano il consenso degli altri soci per trasferire o acquistare quote.
• Comunicazione alla società: In alcune società, l’acquisto di quote deve essere notificato agli organi societari o depositato presso il Registro delle Imprese e comunque per le Farmacie alla Asl di competenza.
3. Implicazioni fiscali
Leggi pure
• Dichiarazione degli interessi: Se il mutuo prevede interessi, il mutuante deve dichiararli nella propria dichiarazione dei redditi come redditi da capitale.
• Tracciabilità del denaro: Per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate, i trasferimenti di denaro devono avvenire tramite strumenti tracciabili (bonifico bancario, assegno non trasferibile, ecc.).
• Imposta di registro: Il contratto di mutuo può essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate pagando un’imposta fissa di 200 euro, anche se non è obbligatorio (a meno che non venga richiesto dalle parti o dal notaio).
4. Garanzie legali
Se il mutuante desidera tutelarsi ulteriormente, è possibile:
• Costituire un pegno sulle quote della società acquistate con il mutuo. Questo significa che, in caso di inadempimento del mutuatario, il mutuante potrà rivalersi direttamente sulle quote.
• Stipulare una fideiussione con una terza parte come ulteriore garanzia.
Leggi pure :
Considerazioni legali
1. Normativa anti-usura:
Leggi pure:
• Se sono previsti interessi, il tasso deve essere inferiore al limite di usura. Per calcolarlo, è possibile consultare le tabelle pubblicate trimestralmente dalla Banca d’Italia.
2. Regolamenti societari:
• Verifica che l’acquisto delle quote sia conforme allo statuto della società e alle leggi che regolano la forma societaria (ad esempio, S.r.l. o S.p.A.).
Leggi pure
La possibilità di procedere quindi ad una operazione di cessione quote o cessione dell’intera farmacia (attenzione alla elusione fiscale in caso del trapasso del 100% delle quote leggi qui) tramite flussi di denaro tra privati senza ricorrere ad una Banca é un canale possibile e percorribile tra le stesse parti del contratto di compravendita con gli indubbi vantaggi di evitare il rating creditizio e la riservatezza dell’operazione che rimane tra privati.
Vi sono stati casi pratici similari Cass. 18893/2024.
Studio Legale Angelini Lucarelli
Avv Aldo Lucarelli
Comments